A PIETRASANTA (dal 27 giugno al 30 luglio) LA MOSTRA PERCORSO OLFATTIVO TRIQUETRA- PROFUMI, ARTE E VISIONI
Si terrà sabato 27 giugno, alle ore 19.30, presso Palazzo Guiscardo a Pietrasanta, il vernissage della mostra-percorso olfattivo Triquetra – profumi, arte e visioni a Palazzo Guiscardo.
Si tratta di un percorso che comprende le tre fragranze realizzate dal marchio siciliano Triquetra: un brand/concept che si propone di promuovere la bellezza e la cultura del paesaggio isolano, la sua specificità e suggestione, a partire dall’assioma che “solo nell’arte quest’isola è vera”; e in sintonia con questo principio le fragranze (Anymus, Anymus la sera e Mystico, che sarà sul mercato a settembre) tracciano linee olfattive che, pur radicate nella tradizione della profumeria artistica, intendono andare oltre, rifuggendo qualsiasi tentazione di omologazione e adesione a gusti “di tendenza”.
La mostra è quindi un dialogo costante tra arte e profumo. Ad ogni fragranza corrisponde un’ accurata selezione di opere artistiche (pitture, sculture, panni dipinti e profumati con gli olii essenziali) che vi si accostano quasi a volerne esemplificare il concetto, a rendere vivente nella superficie della tela o nei volumi della scultura, l’intreccio di note e il paesaggio interiore da esse evocate. Il tutto in un sottile gioco tra spirito e materia, tra misticismo e virtù maieutica della bellezza, tra richiami sottili a paesaggi di una memoria condivisa e resa vivente dal potere dell’arte.
Le opere degli artisti Salvatore Caputo (che ispira le cromìe e le linee di Triquetra), Gianna Moise, Choi Yoon Sook e Oliviero Rainaldi, cosi diversi per tradizione culturale e percorso creativo, ricercano la sintesi perfetta nel descrivere le tappe di un viaggio in costante equilibrio tra realtà e sogno, tra sacro e profano, in un unico indescrivibile intreccio.
Il percorso è ulteriormente arricchito da una voce recitante (Eva Drammis) accompagnata da brani del repertorio classico e contemporaneo, quasi a volere indicare l’esistenza di una via auditiva che esercita nell’ascolto il potere taumaturgico della parola.
La mostra è visitabile tutti giorni dal 27 giugno al 30 luglio